Attività > Ginnastica/Danza/HipHop > Scopriamo

La ginnastica ritmica
Tutto iniziò così…
La ginnastica ritmica moderna nacque all’inizio dell’Ottocento, grazie a Émile Jacques-Dalcroze.
Partendo dalla danza, egli realizzò infatti una nuova disciplina, organizzata in esercizi su base musicale con attrezzi o a corpo libero. Jacques-Dalcroze denominò ritmica questa nuova danza di tipo sportivo.
In Italia l’azione degli insegnanti di Educazione fisica e dell’Istituto di Educazione fisica di Roma ottenne nel 1955 che la ginnastica ritmica entrasse a far parte dei programmi scolastici.
Nel 1970 si disputarono i primi campionati nazionali e quattordici anni dopo, nel 1984, la ginnastica ritmica esordì alla Olimpiadi di Los Angeles.
Le regole principali
Nella ginnastica ritmica, l’atleta deve riuscire a eseguire gli esercizi a corpo libero e con i vari attrezzi con armonia e sul ritmo di un brano musicale, mantenendo il miglior controllo possibile del corpo nonostante le difficoltà tecniche inserite.
Gli esercizi con i vari attrezzi devono essere eseguiti all’interno della pedana, occupandone con i movimenti l’intero spazio, in un tempo compreso tra 70 e 90 secondi. Nella ginnastica ritmica si svolgono attività individuali, a coppie e di squadra, a loro volta suddivise per età e capacità tecniche.
Le gare nei campionati comprendono elementi “imposti”, cioè figure stabilite dai programmi tecnici, in base alle quali viene valutata l’esecuzione. La giuria è composta da un capo giuria e da sei giudici: due tecnici, che valutano gli elementi obbligatori, l’uso dello spazio a disposizione, la distribuzione e la composizione dell’esercizio; due artistici, che valutano la leggerezza dei movimenti, l’interpretazione artistica e l’espressività; due esecutivi, che valutano la tenuta del corpo, la flessibilità, eventuali esitazioni d’esecuzione o movimenti non completati. Le attività di campionato si dividono in provinciali, regionali e nazionali.
Campo di gara e attrezzi
Il campo di gara è formato da una pedana di 13 × 13 m sulla quale le ginnaste svolgono esercizi a corpo libero o con attrezzi.





I fondamentali
Gli esercizi con i vari attrezzi sono composti da vari elementi che devono evidenziare caratteristiche di flessibilità ed equilibrio attraverso collegamenti, onde, pivot, salti.
Caratteristica peculiare della ginnastica ritmica è l’espressività.
Flessibilità:
caratteristica che implica movimenti in cui si ricerca il limite dell’escursione articolare, come nelle spaccate sagittale e frontale e nelle flesso-estensioni complete del rachide.
Equilibrio:
si tratta di posizioni in cui si mantiene una posizione statica per qualche secondo, con un appoggio minimo o in posizione difficoltosa.
Collegamenti:
sono movimenti inseriti tra gli elementi di base per rendere l’esercizio continuo, senza interruzioni e con un certo ritmo esecutivo.
Onde:
sono movimenti fatti con tutto il corpo, passando rapidamente da una flessione a un’estensione; si ottiene un effetto finale di tipo ondulatorio.
Pivot:
è un termine francese che significa “perno”; in questi movimenti si esegue una rotazione del corpo intorno al suo asse verticale stando in appoggio su un piede, su un ginocchio o sul bacino; se eseguito in volo il movimento si definisce “salto e pivot”
Salti:
sono momenti di preparazione o collegamento tra altri; si tratta di slanci semplici, in cui si perde il contatto con il terreno contemporaneamente con entrambi i piedi, o composti, con l’aggiunta di altre figure corporee.