Minirugby - GSDSanGiuseppeAbano

GSD San Giuseppe
abano terme
GSD San Giuseppe
abano terme
GSD San Giuseppe
Vai ai contenuti
Attività
 
Minirugby
 
E' una disciplina iniziata nel 2012 grazie a Nizzetto Daniele, giocatore di rugby e papà di due ragazzi, e a Don Antonio che ha aperto i Campi San Giuseppe a questa nuova attività, accogliendo nuove famigle nella Comunità Parrocchiale.

La scuola Minirugby è riconosciuta dalla F.I.R. (Federazione Italiana Rugby) con istruttori qualificati, ed è rivolto a ragazzi dai 4 ai 12 anni, dalla categoria U6 alla U12, è intenzione in futuro portare anche il Rugby Seven , disciplina olimpica, a partire dalla categoria U14 (13 e 14 anni).

E' prevista la partecipazione ai Concentramenti e tornei competitivi e non competitivi.

ORARI ALLENAMENTO
Lunedì 18.00 – 19.30
Mercoledì 18.00-19.30
Venerdì 18.00 – 19.30

CONTATTI (orario pasti)
Responsabile Tecnico
Daniele Nizzetto 335 78 31 173

Segreteria Sezione MiniRugby Abano Terme
GSD Sa Giuseppe 406083
Via Montegrotto 20 Abano Terme (PD)

Lara Scotton 335 81 68050
Che cos’è?
 
Il Minirugby è il Rugby giocato dai bambini, il cosiddetto “rugby educativo o propaganda”.
E' uno sport bellissimo, aperto anche alle ragazze, di grande disciplina, insegna il sostegno e l'importanza della squadra.
E’  uno sport con forti contenuti educativi e formativi per i giovanissimi, in cui le regole, l’unità della squadra, il rispetto degli avversari,  sono elementi fondamentali .
E’ inoltre un’attività motoria particolarmente adatta ai bambini e alle bambine che possono, tramite questa attività ludica, sviluppare un’ampia base di esperienze motorie favorenti lo sviluppo delle capacità coordinative dei bambini dai quattroai 12 anni.

Il terzo tempo è il momento più bello al termine della partita, tutti amici dopo aver combattuto in campo. Le famiglie crescono con i ragazzi nei valori della sportività e della fratellanza.
 
INIZIO ALLENAMENTI
Lunedì Mercoledì Venerdì dalle 18,00 alle 19,30
 
Scarica o consulta il Pieghevole rugby qui o vai alla sezione Download

Le Partite
E’ il momento di verifica di quanto s’è appreso nelle sedute di allenamento e quindi l’evento formativo per eccellenza.
Per genitori e parenti è momento di passione e partecipazione.
Ricordiamoci sempre, per il bene dei nostri figli, che in questi momenti  non sono contemplati insulti o proteste smodate.
Impariamo dai bambini che scendono in campo: le rivalità sono sempre sane e la cordialità è la regola, la gioia di una vittoria o la delusione per la sconfitta è condivisa tra compagni e avversari e dura il tempo di un panino o un piatto di pasta, magari mangiato insieme.
Nel mondo del Minirugby non esiste un campionato ma 2 tipi di evento:
 
·         Concentramenti: insieme di partite senza fine di classifica finale, della durata di una mattinata (solitamente dalle 10 alle 12.30)
·         Tornei
 
A tali eventi si partecipa per libera iscrizione o in alcuni casi su invito. In qualche caso la società organizza il trasporto in autobus per atleti, tecnici e accompagnatori. Altre volte ci si mette d’accordo tra genitori e ci si raggruppa in auto private.


Torna ai contenuti